Introduzione
La parità di genere rappresenta un obiettivo fondamentale per la società e le aziende. Non si tratta solo di una questione di equità, ma anche di un fattore chiave per lo sviluppo sostenibile e la crescita economica.
Sfide in Italia
L’Italia, nonostante i progressi compiuti negli ultimi anni, si trova ancora ad affrontare diverse sfide in materia di parità di genere. Tra queste:
- Divario salariale: Le donne in Italia guadagnano in media il 20% in meno degli uomini.
- Segregazione occupazionale: Le donne sono concentrate in un numero limitato di settori, come quello della cura e dell’istruzione.
- Sotto-rappresentanza delle donne nei ruoli di leadership: Le donne sono sottorappresentate nei consigli di amministrazione e nei ruoli dirigenziali.
- Stereotipi di genere: Stereotipi di genere persistenti limitano le opportunità di donne e uomini.
Opportunità per le Aziende
Le aziende che promuovono la parità di genere possono ottenere numerosi benefici, tra cui:
- Miglioramento delle performance aziendali
- Aumento della competitività
- Miglioramento del clima aziendale
- Attrazione e fidelizzazione dei talenti
- Rafforzamento dell’immagine aziendale
- Accesso a sgravi fiscali e premialità
Certificazione UNI/PdR 125:2022
La UNI/PdR 125:2022 è una prassi di riferimento per la certificazione della parità di genere. È stata pubblicata nel 2022 dall’Ente Italiano di Normazione (UNI) e si basa su sette macro-processi e indicatori chiavi di prestazione (KPI).
Benefici della Certificazione
La certificazione di parità di genere offre numerosi vantaggi alle aziende, tra cui:
- Miglioramento del sistema di gestione delle risorse umane e del benessere del personale
- Miglioramento del clima interno e delle condizioni che influiscono sulla produttività aziendale
- Promuovere un approccio sistemico nella prevenzione e nel contrasto a comportamenti iniqui, a molestie sul lavoro, a trattamenti lesivi della persona e della dignità dei lavoratori e delle lavoratrici
- Migliore accesso ai finanziamenti e a misure agevolative e premiali nelle gare pubbliche
- Migliore reputazione aziendale, con effetti indiretti di lungo periodo per la protezione e la creazione di valore per l’azienda
Obiettivo del corso: Fornire ai partecipanti una conoscenza introduttiva della UNI/PdR 125:2022, la prassi di riferimento per la certificazione della parità di genere.
Durata: 2h 30m
Metodologia:
- Presentazioni frontali online in modalità di FAD (Formazione A Distanza) asincrona
- Documentazione di approfondimento per autoformazione
- Valutazione degli apprendimenti
Valutazione:
- Test finale di apprendimento
- Questionario di gradimento
Destinatari:
- Personale di Aziende, Enti Pubblici ed Enti di Terzo Settore che intendono avviare o sono in corso di attivazione del percorso di certificazione della parità di genere
- Professionisti che si occupano di risorse umane, diversity & inclusion e sostenibilità
- Consulenti e formatori
Prerequisiti:
- Nessuna conoscenza specifica sul tema della parità di genere o sui sistemi di gestione è richiesta
- Conoscenza almeno per un livello base in ascolto / lettura / scrittura della lingua italiana
- Conoscenza di base per l’accesso online e la fruizione del corso sulla piattaforma FAD
Docente:
Emanuele Gambini – consulente e formatore sistemi di gestione integrati